annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cosa ci piace veramente?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    per rientrare nel clima del quesito inziale quello a cui io non so resistere aimè ...e tuffarmi a capofitto nelle situazioni più disperate...dove "annuso" aria di ingiustizia eccomi là...a lottare... e spesso a prendere calci nel sedere certe volte penso di essere troppo idealista cmq ogni tanto qualche calcio nell'altrui sedere lo sferro anche io


    "abbiamo bisogno di un modo di pensare sostanzialmente nuovo se vogliamo che l'umanita' sopravviva".

    albert einstein


    Essere studenti significa avere dei diritti, essere dell'Udu significa difenderli!

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da Max 5g Visualizza il messaggio
      Cmq dico sl ad Antonio..abb capito ke sei un ILLUSTRISSIMO letterato ma nn c è bisogno ke scrivi in termini incomprensibili a qst masse d giovani solo xke sai dirli..qui nn siamo in un forum frequentato dalla "nobiltà" ma siamo solo dei ragazzi..xciò adegua il tuo linguaggio e rispetta ciò ke gli altri dicono!!
      cmq la cosa ke m rende + felice d sicuro è l amicizia!!
      Non mi credo affatto un illustrissimo letterato. Non foss'altro perché non occorre essere illustrissimi letterati per manifestare un'opinione. Secondo punto: mi pare di aver sempre rispettato ciò che gli altri dicono, anzi, forse non è avvenuto il contrario. Non a caso mi sono rivolto con sarcasmo a quel tale che, lo ripeto, con tono cattedratico (è così difficile capire un lemma del genere?) ha preteso da me e da non so chi altro le definizioni di capitalismo e consumismo. Un tale a cui io ho risposto seguendo le sue condizioni, cioè di non consultare nessuna enciclopedia per scrivere la risposta, e da cui non ho ricevuto che queste parole: "c' è davvero molta confusione". E' bello ergersi a censori della cultura o della cognizione di causa delle materie trattate per poi, in un secondo momento, esimersi dal dimostrare quell'autorevolezza un attimo prima millantata, la stessa che ha portato questo Magnifico Professore ad esigere da due suoi interlocutori (io ed un altro utente) la spiegazione di quanto stavamo esponendo. Un po' come se io chiedessi a qualcuno che mi sta raccontando di un suo viaggio: "va bene, ho capito che hai fatto questo viaggio, ma mi sapresti dire che cosa significa la parola "viaggio""? Un accostamento un poco impervio, d'accordo, ma non troppo distante dalla contorta logica che ha suggerito all'Esimio Professore di postulare quella sua insulsa domanda.

      Antonio

      P.S.: Se mi dici di non adoperare un linguaggio facondo, almeno abbi l'accortezza di non violare, o meglio, "violentare" le elementari norme della grammatica italiana: che cos'è quel "+"? Oppure quel "cmq"?

      Commenta


        #33
        Caro signor Danza mi rivolgo a Lei per farle presente che il mio intervento voleva essere una sorta di "indagine", per accertarmi che l'uso di vocaboli molto precisi (in questo caso di carattere prettamente economico-sociale), in questo contesto, sia legittimo. Sappia che c'è tanta gente che inserisce termini del genere senza cognizione di causa, insomma, che parla a vanvera. Spero che Lei sappia il significato dei vocaboli che ha usato in quell'intervento.....
        Questo messaggio non vuole essere offensivo per nessuno in particolare: è piuttosto una precisazione ed una considerazione.
        E con questo chiudo perchè (come ha precisato Ref) siamo ampiamente Off topic.

        Commenta


          #34
          Originariamente inviato da Ryanerth Visualizza il messaggio
          Caro signor Danza mi rivolgo a Lei per farle presente che il mio intervento voleva essere una sorta di "indagine", per accertarmi che l'uso di vocaboli molto precisi (in questo caso di carattere prettamente economico-sociale), in questo contesto, sia legittimo. Sappia che c'è tanta gente che inserisce termini del genere senza cognizione di causa, insomma, che parla a vanvera. Spero che Lei sappia il significato dei vocaboli che ha usato in quell'intervento.....
          Questo messaggio non vuole essere offensivo per nessuno in particolare: è piuttosto una precisazione ed una considerazione.
          E con questo chiudo perchè (come ha precisato Ref) siamo ampiamente Off topic.
          Meglio terminare qui questa volgare conversazione. Ti suggerisco solo di non atteggiarti a cattedratico/a, e di dare un senso ai tuoi interventi.

          P.S.: non occorre tanto formalismo, puoi darmi benissimo del tu.

          Commenta

          Sto operando...
          X