Quest’anno l’Associazione di Promozione Sociale “Studenti Taranto” non sarà iscritta nell'elenco degli enti del volontariato cui poter devolvere il cinque per mille, perché in data 25/03/2014 ci è stato comunicato che l’Ufficio Governance e Terzo Settore della Regione Puglia ha provveduto alla cancellazione della nostra Associazione dal Registro Regionale delle APS con Determina Dirigenziale n. 1050 del 14/11/2013.
Avverso tale provvedimento di cancellazione è stato proposto ricorso gerarchico al Presidente della Giunta della Regione Puglia, dott. Nichi Vendola (così come previsto dall’articolo 10 della legge 383/2000).
In precedenza, in data 11/03/2014 ci è stata notificata la Determina Dirigenziale n. 897 del 24/09/2013 con la quale la Direzione Servizi Sociali del Comune di Taranto proponeva alla Regione Puglia “Area Politiche per la Promozione della Salute delle persone e delle pari opportunità” la verifica della perdita del possesso dei requisiti con conseguente cancellazione dal Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (in adempimento a quanto imposto da una circolare del dirigente del’Ufficio Governance e Terzo Settore della Regione Puglia).
Attualmente siamo in attesa di una risposta del Presidente Vendola, con la speranza che lo stesso possa porre rimedio a quello che riteniamo essere il grave errore di un burocrate che, interpretando la legge a modo suo, sta danneggiando numerose associazioni di promozione sociale pugliesi.
Apriamo questa discussione proprio per mettervi al corrente di quanto è avvenuto finora e perché possiate partecipare attivamente esprimendo il vostro parere sulla questione che ci interessa da ormai due anni. L’argomento potrà senza dubbio interessare i numerosi giuristi che frequentano il nostro forum in quanto la questione ruota intorno ad una interpretazione della legge che regolamenta le associazioni di promozione sociale.
In particolare la questione riguarda la obbligatorietà o meno della copertura assicurativa per gli aderenti alle associazioni di promozione sociale iscritte al Registro regionale delle APS pugliese.
Normativa di riferimento:
- a livello nazionale > legge 383/2000
- a livello regionale > legge regionale 39/2007 (di attuazione della legge 383/2000).
Il ricorso gerarchico presentato al Presidente Vendola si fonda anche su vizi procedurali relativi al provvedimento di cancellazione, ma in questa sede vogliamo concentrare l’attenzione sull’aspetto centrale della questione che riguarda la interpretazione della lettera b) del secondo comma dell’articolo 7 della L.R. 39/2007.
Avverso tale provvedimento di cancellazione è stato proposto ricorso gerarchico al Presidente della Giunta della Regione Puglia, dott. Nichi Vendola (così come previsto dall’articolo 10 della legge 383/2000).
In precedenza, in data 11/03/2014 ci è stata notificata la Determina Dirigenziale n. 897 del 24/09/2013 con la quale la Direzione Servizi Sociali del Comune di Taranto proponeva alla Regione Puglia “Area Politiche per la Promozione della Salute delle persone e delle pari opportunità” la verifica della perdita del possesso dei requisiti con conseguente cancellazione dal Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale (in adempimento a quanto imposto da una circolare del dirigente del’Ufficio Governance e Terzo Settore della Regione Puglia).
Attualmente siamo in attesa di una risposta del Presidente Vendola, con la speranza che lo stesso possa porre rimedio a quello che riteniamo essere il grave errore di un burocrate che, interpretando la legge a modo suo, sta danneggiando numerose associazioni di promozione sociale pugliesi.
Apriamo questa discussione proprio per mettervi al corrente di quanto è avvenuto finora e perché possiate partecipare attivamente esprimendo il vostro parere sulla questione che ci interessa da ormai due anni. L’argomento potrà senza dubbio interessare i numerosi giuristi che frequentano il nostro forum in quanto la questione ruota intorno ad una interpretazione della legge che regolamenta le associazioni di promozione sociale.
In particolare la questione riguarda la obbligatorietà o meno della copertura assicurativa per gli aderenti alle associazioni di promozione sociale iscritte al Registro regionale delle APS pugliese.
Normativa di riferimento:
- a livello nazionale > legge 383/2000
- a livello regionale > legge regionale 39/2007 (di attuazione della legge 383/2000).
Il ricorso gerarchico presentato al Presidente Vendola si fonda anche su vizi procedurali relativi al provvedimento di cancellazione, ma in questa sede vogliamo concentrare l’attenzione sull’aspetto centrale della questione che riguarda la interpretazione della lettera b) del secondo comma dell’articolo 7 della L.R. 39/2007.
Commenta