annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il Liceo Economico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Il Liceo Economico

    http://www.lavoce.info/articoli/-scu...na1001234.html

    di Enrico Castrovilli e Francesco Silva

    #2
    Riferimento: Il Liceo Economico

    vizio fondamentale del progetto è che non fa alcuna scelta precisa e caratterizzante. Il quadro orario prevede infatti nei cinque anni solo due ore settimanali divise tra diritto ed economia. Al loro fianco si accumulano numerose altre materie: italiano, storia, due lingue straniere, filosofia, matematica, scienze sociali e metodologia della ricerca, fisica, scienze naturali, storia dell’arte, geografia, ciascuna di esse con un numero limitato di ore.
    Non mi piace.
    Lo dico perchè io vengo da un corso, cioè il progetto ERICA, che è un po' un minestrone ... ti insegna tutto e non ti insegna niente.
    Tanto per chiarire: io i primi due anni facevo 7 ore di scienze, gli ultimi 3 facevo 2 ore di geografia (e non quella economica, la geografia che si a alle medie: Italia, Europa, mondo), ho studiato storia dell'arte gli ultimi tre anni, sempre 2 ore a settimana (che poteva essere più utile per un corso improntato al turismo, non all'azienda) e ho fatto 3 lingue.
    Le lingue ovviamente sono sempre utili .. ma tutte quelle ore di scienze io le avrei sostituite con l'economia (che ho cominciato a studiare solo dal terzo), di geografia sarebbe stata più utile studiare quella economica ...storia dell'arte non c'entra nulla, chi vuole fare la guida turistica se ne va all'artistico.
    Secondo me bisogna puntare su dei corsi di studio che "specializzano" in un determinato settore, questo tipo di liceo non ha una identità.
    Se ci si vuole preparare in economia che senso ha studiare la filosofia o un mucchio di scienze? E' tempo perso .. certo magari fanno bene per la cultura generale .. ma alla fine non preparano. E' vero che, se si decide di proseguire con l'università, li si ricomincia a studiare tutto ma, lo dico per esperienza personale, una buona base scolastica è fondamentale ... io nel settore economico non è che l'abbia avuta, e non per mancanza delle professoresse che ho avuto (erano meravigliose) ma proprio perchè non era previsto dal programma. E poi, come si fa un liceo economico con solo due ore settimanale divise tra diritto ed economia?
    Secondo me è un liceo che senza laurea non da speranze di lavoro, e che non prepara bene i ragazzi per affrontare l'università di economia.

    Commenta


      #3
      Riferimento: Il Liceo Economico

      Io credo che un liceo debba preparare al meglio i ragazzi, e in particolare ritengo che debba insegnare agli studenti il giusto rigore per lo studio. E' anche vero però che un eccesivo numero di materie potrebbe anche essere inutile (se non dannoso) per i ragazzi..

      Commenta


        #4
        Riferimento: Il Liceo Economico

        Originariamente inviato da Butterfly Visualizza il messaggio
        Non mi piace.
        Lo dico perchè io vengo da un corso, cioè il progetto ERICA, che è un po' un minestrone ... ti insegna tutto e non ti insegna niente.
        Tanto per chiarire: io i primi due anni facevo 7 ore di scienze, gli ultimi 3 facevo 2 ore di geografia (e non quella economica, la geografia che si a alle medie: Italia, Europa, mondo), ho studiato storia dell'arte gli ultimi tre anni, sempre 2 ore a settimana (che poteva essere più utile per un corso improntato al turismo, non all'azienda) e ho fatto 3 lingue.
        Le lingue ovviamente sono sempre utili .. ma tutte quelle ore di scienze io le avrei sostituite con l'economia (che ho cominciato a studiare solo dal terzo), di geografia sarebbe stata più utile studiare quella economica ...storia dell'arte non c'entra nulla, chi vuole fare la guida turistica se ne va all'artistico.
        Secondo me bisogna puntare su dei corsi di studio che "specializzano" in un determinato settore, questo tipo di liceo non ha una identità.
        Se ci si vuole preparare in economia che senso ha studiare la filosofia o un mucchio di scienze? E' tempo perso .. certo magari fanno bene per la cultura generale .. ma alla fine non preparano. E' vero che, se si decide di proseguire con l'università, li si ricomincia a studiare tutto ma, lo dico per esperienza personale, una buona base scolastica è fondamentale ... io nel settore economico non è che l'abbia avuta, e non per mancanza delle professoresse che ho avuto (erano meravigliose) ma proprio perchè non era previsto dal programma. E poi, come si fa un liceo economico con solo due ore settimanale divise tra diritto ed economia?
        Secondo me è un liceo che senza laurea non da speranze di lavoro, e che non prepara bene i ragazzi per affrontare l'università di economia.
        Quoto tutto tranne il passo che ho evidenziato. Io credo che le scuole debbano essere più incentrate su quello che poi si vuole fare in seguito. E fin qui penso che siamo d'accordo, in quanto al metodo di preparazione per l'università (o, perchè no, un eventuale lavoro). Ma sono anche del parere che storia (compresa educazione civica e storiografia) e filosofia siano le uniche due materie che dovrebbero essere presenti in ogni scuola. Qui non si tratta semplicemente di cultura generale, quella è a discrezione del singolo, ma piuttosto di un abituare il ragazzo ad avere una visione a 360° di ogni contesto, a porsi degli interrogativi e ad affrontare la vita non troppo sotto gamba. La scuola deve fare anche questo, da una mente aperta possono nascere delle grandi cose.
        Libero.Pensiero. Se ami anche tu pensare liberamente, unisciti a noi! Link

        Ninni Bastardo & Ninna Illusionista


        -Da quando c'è lui...treni in orario e tutto in ordine!
        -Per fare arrivare i treni in orario, però, se vogliamo, mica c'era bisogno di farlo capo del governo: bastava farlo capostazione. (Massimo Troisi, Le vie del signore sono finite)

        Commenta


          #5
          Riferimento: Il Liceo Economico

          Originariamente inviato da paraculo!! Visualizza il messaggio
          Quoto tutto tranne il passo che ho evidenziato. Io credo che le scuole debbano essere più incentrate su quello che poi si vuole fare in seguito. E fin qui penso che siamo d'accordo, in quanto al metodo di preparazione per l'università (o, perchè no, un eventuale lavoro). Ma sono anche del parere che storia (compresa educazione civica e storiografia) e filosofia siano le uniche due materie che dovrebbero essere presenti in ogni scuola. Qui non si tratta semplicemente di cultura generale, quella è a discrezione del singolo, ma piuttosto di un abituare il ragazzo ad avere una visione a 360° di ogni contesto, a porsi degli interrogativi e ad affrontare la vita non troppo sotto gamba. La scuola deve fare anche questo, da una mente aperta possono nascere delle grandi cose.
          ma se io prendo quel determinato indirizzo è proprio per non fare filosofia o quelle materie tipo storia dell'arte ecc ecc. proprio perchè evidentemente nn si è per niente portati quindi non ha senso mettere in un corso k ha di base la matematica e l'economia filosofia ad esempio è come se a voi mettessero economia aziendale in molti rimarrebbero totalmente perplessi

          scusate se i pensieri sono molto confuusi ma ho un ora di sonno addosso xD
          Possiedo un cuore dunque invidio
          Possiedo un cuore dunque divoro
          Possiedo un cuore dunque depredo
          Possiedo un cuore dunque sono pigro
          Possiedo un cuore dunque sono superbo
          Possiedo un cuore dunque mi adiro
          Possiedo un cuore dunque desidero tutto di te

          Commenta


            #6
            Riferimento: Il Liceo Economico

            Originariamente inviato da Ryanerth Visualizza il messaggio
            E' anche vero però che un eccesivo numero di materie potrebbe anche essere inutile (se non dannoso) per i ragazzi..
            Te lo garantisco io, è inutile. Di quelli che escono ad esempio dal progetto ERICA, sono davvero pochi quelli che acquisiscono le conoscenze i tutti gli ambiti.
            Figuriamo un liceo economico, con tutte quelle materie diverse tra loro.
            Con solo due ore di diritto ed economia a settimana non dai una buona preparazione.


            Originariamente inviato da paraculo!! Visualizza il messaggio
            Ma sono anche del parere che storia (compresa educazione civica e storiografia) e filosofia siano le uniche due materie che dovrebbero essere presenti in ogni scuola. Qui non si tratta semplicemente di cultura generale, quella è a discrezione del singolo, ma piuttosto di un abituare il ragazzo ad avere una visione a 360° di ogni contesto, a porsi degli interrogativi e ad affrontare la vita non troppo sotto gamba. La scuola deve fare anche questo, da una mente aperta possono nascere delle grandi cose.
            ....mmmm...sulla filosofia ho qualche dubbio ...

            Commenta


              #7
              Riferimento: Il Liceo Economico

              Originariamente inviato da paraculo!! Visualizza il messaggio
              Qui non si tratta semplicemente di cultura generale, quella è a discrezione del singolo, ma piuttosto di un abituare il ragazzo ad avere una visione a 360° di ogni contesto, a porsi degli interrogativi e ad affrontare la vita non troppo sotto gamba.
              Quoto ogni singola parola

              Commenta


                #8
                Riferimento: Il Liceo Economico

                Originariamente inviato da Butterfly Visualizza il messaggio
                ....mmmm...sulla filosofia ho qualche dubbio ...
                Potrei sbagliarmi, ma potrebbe essere dovuto al fatto che non te l'hanno fatta proprio amare? La filosofia limitata a livello nozionistico e legata al testo non serve, ma se in classe si discute, persino durante le interrogazioni, ti assicuro che è un fattore di crescita per lo studente.
                Libero.Pensiero. Se ami anche tu pensare liberamente, unisciti a noi! Link

                Ninni Bastardo & Ninna Illusionista


                -Da quando c'è lui...treni in orario e tutto in ordine!
                -Per fare arrivare i treni in orario, però, se vogliamo, mica c'era bisogno di farlo capo del governo: bastava farlo capostazione. (Massimo Troisi, Le vie del signore sono finite)

                Commenta


                  #9
                  Riferimento: Il Liceo Economico

                  Originariamente inviato da paraculo!! Visualizza il messaggio
                  La filosofia limitata a livello nozionistico e legata al testo non serve, ma se in classe si discute, persino durante le interrogazioni, ti assicuro che è un fattore di crescita per lo studente.
                  Infatti la filosofia dovrebbe insegnare l'amore per il sapere; non a caso il significato di filosofia è proprio amore per la conoscenza, giusto?

                  Commenta


                    #10
                    Riferimento: Il Liceo Economico

                    Originariamente inviato da paraculo!! Visualizza il messaggio
                    ma potrebbe essere dovuto al fatto che non te l'hanno fatta proprio amare?
                    Potrebbe essere per il fatto che non l'ho mai studiata
                    Ho ascoltato qualche volta mia cugina che ripeteva per le interrogazioni ... ma niente di più ... magari qualche concetto a scuola che si collegava a ciò che stavamo studiando di letteratura ...
                    Non è che non mi piaccia, mi sarebbe piaciuto studiarla ... solo che non la trovo utile in un liceo economico tutto qua ...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X