annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Delucidazione su diritto costituzionale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Delucidazione su diritto costituzionale

    salve ragazzi per favore mi serve un chiarimento

    allora

    sul piano di studi leggo che al primo anno nel secondo semestre viene riportato l'esame di DIRITTO COSTITUZIONALE da 12 cfu.


    però qui sul forum e in facoltà sento spesso parlare di costituzionale A/L e costituzionale M/Z, come se questo esame fosse diviso in 2 o qualcosa del genere, finora non ho mai approfondito l'argomento perchè impegnato con altri esami, ma adesso avrei intenzione di prepararmi appunto per costituzionale.

    C'è qualcuno di voi che può gentilmente spiegarmi chiaramente in che modo si articola quest'esame, qual è il materiale da studiare e che differenza c'è tra farlo da frequentante e farlo da non frequentante, e in generale ogni informazione utile sulla preparazione che serve?

    GRAZIE MILLE
    masteak huzzie un pò di tutto

    #2
    semplice,se il tuo cognome inizia con una lettera che è compresa tra la a e la l porti il programma di costituzionale del corso a l altrimenti quello del corso di costituzionale m z.chiaro?

    Commenta


      #3
      ah questa sarebbe la differenza?

      e io che pensavo chissà quale cosa sofisticata

      quindi siccome il mio cognome è con la p mi tocca m/z e niente a/l ok


      aprofitto della tua disponibilità per chiederti un altro paio di cose

      sai quali sono le differenze tra darlo da frequentante e non?

      sai dell'esistenza di dispense e/o compendi buoni per integrare la preparazione con i testi previsti dal programma?


      ultima domanda giuro leggo sul programma (http://www.lex.uniba.it/ta/programma...02007%2008.pdf) che i libri da studiare sono per la parte generale "DIRITTO COSTITUZIONALE" di bin - pitruzzella, per la parte speciale "DIRITTI FONDAMENTALI. UN'INTRODUZIONE" di ridola, e poi una qualsiasi edizone aggiornata della costituzione italiana. i testi vanno studiati interamente o ci sono parti da saltare? e all'esame chiedono anche articoli precisi della costituzione o solo riferimenti generici?


      ti ringrazio fin d'ora per le tue risposte, questo forum e i suoi utenti sono una manna dal cielo
      masteak huzzie un pò di tutto

      Commenta


        #4
        allora x il corso m/z purtroppo i due libri sn da fare interamente nn ci sn parti ke si possono saltar, anzi dv anke fare qle caselle grigie ke trovi nel manuale del bin xkè x il prof anke qle sn importanti...x gli articoli della costituzione nn li dv saxere certamente tutti ma qlk1 si...poi cmq studiando trovi sempre i riferimenti agli articoli e alla fine li memorizzi cmq.

        ps xsonalmente il prof nel farmi una domanda mi disse " mi parli dell'art 18.."
        Non lasciare ke il passato ti dica ki sei, ma fa ke sia tu a dire al futuro ki sarai

        Commenta


          #5
          grazie x le informazioni delfinetta!

          allora raga vecchie dispense non se ne trovano proprio in giro? qualcuno di voi ha qualcosa per caso?
          masteak huzzie un pò di tutto

          Commenta

          Sto operando...
          X