L'INIZIATIVA: È STATO SOTTOSCRITTO IERI E COINVOLGE ANCHE IL POLITECNICO E IL COLLEGIO DI CATEGORIA
Migliorare la professionalità dei geometri, patto tra Provincia Scuola edile e istituti superiori
Migliorare la professionalità dei geometri, patto tra Provincia Scuola edile e istituti superiori
Nuove opportunità di formazione continua per rispondere alle esigenze di imprese e lavoratori. Ad offrirle è la Scuola edile di Taranto che, continuando nella sua opera di collegamento tra scuola e aziende, ha firmato ieri un protocollo d'intesa con Provincia di Taranto, cinque istituti per geometri, Collegio dei geometri e Politecnico di Bari. L'obiettivo è formare i futuri geometri dando un sensibile contributo al rilancio del settore delle costruzioni. La firma al documento è stata apposta ieri, nella sala di presidenza della Provincia, alla presenza dell'assessore provinciale ai Lavori pubblici, Costanzo Carrieri, del presidente, vice presidente e direttore della Scuola edile, Fabio De Bartolomeo, Vito Lincesso e Angelo Lorusso, e dei presidi del “Pertini Fermi” di Taranto Brigida Sforza, del “Giovanni Maria Sfrorza” di Palagiano Vito Giuseppe Leopardo, dell'“Einaudi” di Manduria Italo Montinaro, del “Bellisario” di Ginosa Cosimo Malvani, e del “Da Vinci” di Martina Franca Adele Quaranta. Sono intervenuti anche il presidente del Collegio dei geometri della provincia di Taranto, Vincenzo Ricci, e il rettore e la referente del Politecnico di Bari, Nicola Costantino e Domenica Costantino. Centociquantasette in tutto gli studenti coinvolti nel progetto, che si basa su una collaborazione avviata dalla Scuola edile, dagli istituti per geometri e dal Collegio dei geometri già nell'anno scolastico 2009-2010, quando sono stati promossi interventi formativi e informativi a favore delle quarte e quinte classi. Ma sono state anche svolte azioni di promozione della figura professionale del geometra e attività negli istituti partner per avvicinare sempre più giovani alla professione e, nello stesso tempo, le iscrizioni alle scuole coinvolte. Sei in tutto gli articoli in cui si suddivide il protocollo, che prevede, tra le altre attività, lo svolgimento di seminari, l'organizzazione di visite guidate presso i cantieri edili e gli stabilimenti produttori di materiali e strumentazioni di Taranto e provincia e presso società multinazionali di settore, la predisposizione di cantieri-scuola nella sede della stessa Scuola edile a Paolo VI, nonchè la partecipazione delle quinte classi alla seconda edizione del corso di formazione per futuri geometri “Prima formazione nel settore edile” della durata di 70 ore. Saranno poi formalizzati ulteriori accordi attuativi del protocollo allo scopo di organizzare eventuali progetti biennali destinati a diplomati geometri inoccupati e disoccupati, sarà organizzata la seconda Giornata del geometra e predisposti incontri di orientamento a supporto dell'attività scolastica a cura della Scuola edile e del Collegio, nel corso dei quali gli alunni potranno incontrare esperti del settore e chiedere chiarimenti sull'andamento del settore edile. Saranno infine costituiti un Comitato tecnico scientifico con funzioni consultive e di proposta con la partecipazione dell'Ance e della Provincia di Taranto e un portale scuola ( w w w. s c u o l a e d i l e t a r a n t o . c o m ) dove saranno dettagliatamente descritte le attività legate al protocollo e dove gli alunni potranno consultare materiale didattico per la propria crescita professionale.
articolo di Sabrina Esposito
pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno di Mercoledì 12 Gennaio 2011
Lascia un commento: