Un aiuto a studenti e disoccupati
La Provincia presenta tutti i piani finanziati dal Fse. Spazio anche agli immigrati
La Provincia presenta tutti i piani finanziati dal Fse. Spazio anche agli immigrati
Presentate ieri in Provincia le attività formative oggetto degli avvisi pubblici del Fondo sociale europeo (Fse). Oggi è prevista la pubblicazione dei bandi relativi all'avvio di borse lavoro per 50 disoccupati di età inferiore ai 30 anni (250mila euro a disposizione) e di percorsi professionali qualificati per 36 persone che acquisiranno la qualifica di installatore-manutentore di impianti termoidraulici e termotecnici per un totale di 306mila euro. Infine, altri 36 studenti universitari inoccupati o disoccupati potranno accedere a tirocini formativi di specializzazione che si concluderanno, anche questi, con l'acquisizione della qualifica di installatore-manutentore di impianti termo-idraulici e termo-tecnici. Le risorse disponibili per quest'ultimo bando sono 150mila euro.
Obiettivo della Provincia è quello di offrire ad ogni cittadino la possibilità di accedere a misure e servizi funzionali al miglioramento del proprio grado di occupabilità, incrementando conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Con questi strumenti la Provincia intende dotare le politiche del lavoro e della formazione di risorse ma anche di servizi alle persone. In questo senso, attraverso la collaborazione e la consulenza orientativa dei servizi per il lavoro, si vogliono mettere a punto piani individuali di sviluppo professionale da realizzarsi con la rete dei servizi pubblici e privati del territorio.
Altri bandi saranno pubblicati entro la fine di luglio. Si tratta di un percorso interculturale e linguistico di 300 ore suddiviso in 4 progetti, per l'inserimento occupazionale di 76 immigrati (340mila euro a disposizione), di un ulteriore percorso professionale qualificante per 36 disoccupati da impiegare come addetti alla segreteria, accoglienza e gestione preventivi, di un corso di formazione rivolto a 36 diplomati per l'acquisizione del profilo professionale legato ad interventi tecnici in campo marittimo (per un totale di oltre 521mila euro), e di 5 progetti per percorsi formativi finalizzati all'acquisizione di profili professionali per il potenziamento delle figure direttive e organizzative del settore turistico. Consistenti le risorse per questo bando: 643mila e 300 euro; ne saranno destinatari 90 unità. Infine, un milione e 326mila euro serviranno per far partire azioni formative per la definizione di figure professionali specialistiche nell'ambito della tutela ambientale e del risparmio energetico. Quest'azione è stata preceduta da una fase di concertazione con le aziende presenti sul territorio: Eni-Marcegaglia, Eni-Power, Vestas e Autorità portuale.
I vari interventi sono stati illustrati ieri nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Provincia, Gianni Florido, l'assessore alla Formazione professionale e Lavoro, Luciano De Gregorio, l'assessore regionale al Bilancio, Michele Pelillo, e i rappresentanti degli enti di formazione.
articolo di Sabrina Esposito
pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno di Giovedì 14 Luglio 2011
Lascia un commento: