annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cos'è la L. 133

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Cos'è la L. 133

    Affrontiamo con una scheda tecnica un punto cardine (e pericolosissimo) della manovra in ambito universitario.

    In allegato

    UDU - Unione degli Universitari
    - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"


    #2
    Originariamente inviato da Albatro Visualizza il messaggio
    Affrontiamo con una scheda tecnica un punto cardine (e pericolosissimo) della manovra in ambito universitario.

    In allegato

    UDU - Unione degli Universitari
    è triste notare come in un periodo in cui non si fa altro che sottolinere l'inadeguatezza degli atenei italiani rispetto a quelli europei il Governo si dia carico di depenalizzare ancora di più l'università italiana privandola dei fondi minimi(il fatto già che si parli di fondi minimi è sconcertante) necessari al suo sviluppo e progresso.Ed è ancora più triste che si voglia riportare il diritto allo studio universitario ad un qualcosa d'elitè ed è ancora più sconcertante che si voglia paralizzare il turn over in ambito universitario così da rendere agli studenti in possesso di diploma di laurea un miraggio la possibilità di accedere al dottorato di ricerca......
    -Respect women, respect the world-

    Commenta


      #3
      già... e la Gelmini si dichiara anche rapparicata dalle proteste delle piazze...!!!
      - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

      Commenta


        #4
        questa è la posizione dell'università:
        http://udutaranto.netsons.org/wp-con...13-10-2008.pdf
        - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da princ.faville!! Visualizza il messaggio
          è triste notare come in un periodo in cui non si fa altro che sottolinere l'inadeguatezza degli atenei italiani rispetto a quelli europei il Governo si dia carico di depenalizzare ancora di più l'università italiana privandola dei fondi minimi(il fatto già che si parli di fondi minimi è sconcertante) necessari al suo sviluppo e progresso.Ed è ancora più triste che si voglia riportare il diritto allo studio universitario ad un qualcosa d'elitè ed è ancora più sconcertante che si voglia paralizzare il turn over in ambito universitario così da rendere agli studenti in possesso di diploma di laurea un miraggio la possibilità di accedere al dottorato di ricerca......

          Quoto ...
          D'altronde i soldi per regalare Alitalia agli amici suoi da qualche parte li doveva pur prendere...


          Se l'università verrà trasformata in fondazioni private...siamo fregati.

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da Albatro Visualizza il messaggio
            questa è la posizione dell'università:
            http://udutaranto.netsons.org/wp-con...13-10-2008.pdf
            -Respect women, respect the world-

            Commenta


              #7
              In questo momento l'UDU propone in tutta Italia assemblee che coinvolgono studenti, docenti, dottorandi e amministrativi per informare su cosa causa questa manovra e questa legge.

              per quanto riguarda Bari il Rettoreha dichiarato che entro il 2010 per l'Università c'è il rischio concreto del collasso economico...
              chiederemo ad ogni facoltà, attraverso i consigli, di esprimersi fermamente per il ritiro della 133 !

              intanto Martedì 21 alle 12.30 ci sarà la prima assemblea collettiva alla IIa facoltà di Scienze MM FF NN!

              è arrivato il momento di svegliarsi
              Ultima modifica di Albatro; 17/10/2008, 20:54.
              - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

              Commenta


                #8
                questo è l'articolo che abbiamo inviato alle testate giornalistiche riguardo la nostra posizione sulla L. 133 (oggi 19/10/08 è uscito già un estratto sul Corriere del Giorno):

                UDU – UNIONE DEGLI UNIVERSITARI

                Studenti in piazza, notti bianche, occupazioni; è questo il panorama che si prospetta fino a che la L. 133/08, approvata nel silenzio generale e senza alcun confronto con le parti interessate, non verrà ritirata.
                Questa legge, unita ai tagli più ingenti della storia della Repubblica Italiana, crea una miscela esplosiva che porterà - secondo il Rettore di Bari Corrado Petrocelli - l'Università di Bari al collasso economico nel 2010.
                La legge, infatti, porta ad una riduzione dei finanziamenti (FFO), nei prossimi 5 anni, di 1,5 miliardi di euro che spingeranno le università ad imponenti aumenti della contribuzione studentesca, a fronte di una didattica che vedrà ridurre la propria qualità e di una riduzione drastica dei servizi agli studenti.
                La legge, inoltre, consente la trasformazione delle nostre università pubbliche in fondazioni private tramite una semplice votazione del Senato Accademico; si tratta della fine dell’Università pubblica, della chiusura di ogni spazio di ricerca libero e di una didattica indipendenti da logiche di profitto.
                Come se non bastasse l’art. 66 pone un limite che permette all’Ateneo di spendere per nuove assunzioni non più del 20% delle risorse che si liberano con i pensionamenti, e comunque persone non quantitativamente più numerose del 20% delle persone che sono andate in pensione.
                Traduzione? solo un docente assunto per ogni 5 che vanno in pensione, abbassamento della qualità della didattica, e soprattutto chi vorrà proseguire con un dottorato il proprio percorso di studi non avrà né spazio né fondi per farlo.
                Si invitano tutti gli studenti ad informarsi e prendere coscienza del pericolo che in questo momento corrono l’Università e la Ricerca in Italia.
                A Taranto, un primo momento si avrà in un’assemblea (che vedrà confrontarsi studenti, docenti e dottorandi) prevista Martedì 21 ottobre alle ore 12.30 presso l’Aula Magna della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN.
                Riteniamo che non sia possibile condividere l’idea di università, ricerca e conoscenza che traspare dalle righe di questa legge ed è il momento di lottare per il nostro futuro.
                - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

                Commenta


                  #9
                  E' quello che vogliono ..... il collasso dell'università pubblica in modo tale che tutti siano portati a trasformarle in fondazioni private ....
                  Ed addio pluralità dell'insegnamento.
                  L'altra sera ho sentito la grande Margherita Hack in proposito. Gli scienziati saranno quelli più penalizzati, non ci sarà più ricerca ... questo perchè le fondazioni private finanzieranno solo ciò che può portare guadagni in tempi brevi, e la ricerca si sa, porta risultati anche dopo 20 anni.
                  Dobbiamo fare qualcosa ... ci stanno togliendo un futuro ...

                  Commenta


                    #10
                    inoltre una fondazione privata:
                    - non deve rispettare obblighi circa il Massimo di Tasse da pagare
                    - ovviamente la sua ESISTENZA è legata al territorio... se ci saranno aziende in grado di rilevare il pubblico, nascerà il privato.. altrimenti... beh.. cercati un'università da un'altra parte.... che so.. sei pugliese? vai in Veneto.. non hai i soldi per andarci? beh... oh.. che pretendi allora?
                    - la didattica e la ricerca non saranno libere dalle logiche di profitto....

                    e pensare che solo questo dovrebbe bastare per indignarsi... se ci metti il provvedimento sui finanziamenti e il turn over... o.. miioo.. diiio..
                    - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

                    Commenta


                      #11
                      La cosa scandalosa è anche che, tg e programmi di approfondimento si limitano soltanto a parlare degli scioperi ecc ... come se la gente fosse li a manifestare per un capriccio o solo perchè dato che le riforme (cioè: i tagli, perchè è di tagli puri e semplici che si parla) le ha fatte la destra allora sono sbagliate.
                      Mica stanno li a chiedersi il perchè di tanto dissenso, non c'è stato un accidenti di programma che ha analizzato la legge 133 o comunque le varie riforme (tagli) ecc ... nessun accidenti di programma che ha detto le cose come stanno, cosa significano davvero tutti questi provvedimenti, cosa significano per il nostro futuro.

                      Ma che schifo.

                      E poi, parlando sempre delle manifestazioni, ne hanno parlato come se ci fossero andati 4 gatti ... io ho visto le foto su internet, c'era una marea di gente.

                      Stasera sto proprio incazzata eh!

                      Commenta


                        #12
                        beh.. siamo in Italia... mica possiamo pretendere un servizio di informazione che faccia...INFORMAZIONE !

                        l'informazione è pericolosa! ecco perchè stiamo promuovendo assemblee con studenti, docenti, dottorandi, ecc... è tempo di prendere coscienza di quel che sta accadendo...
                        - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente inviato da Albatro Visualizza il messaggio
                          beh.. siamo in Italia... mica possiamo pretendere un servizio di informazione che faccia...INFORMAZIONE !
                          .......Già

                          Commenta


                            #14
                            http://www.studentitaranto.com/forum...4&d=1224496623
                            - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

                            Commenta


                              #15
                              - "Essere studenti vuol dire avere dei diritti, essere del LINK vuol dire difenderli!"

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X